Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 202325. Il documento ha ottenuto 9 voti favorevoli (Partito Democratico e Movimento 5 Stelle), 3 voti contrari (Fratelli d’Italia, Cittadini in Comune per Collesalvetti, Lega) e 2 astenuti (Collesalvetti Civica). "Amministrare e fare il bene comune non è mai facile – ha sottolineato l’AAssessore al Bilancio Sara Paoli - e, ancor di più, oggi, con i costi sostenuti per contenere il Covid-19, il caro energia, l’aumento dei prezzi e l’inflazione. La spesa per le utenze pubbliche è passata da circa 500.000 euro annui ad oltre 1 milione di euro solo nel corso del 2022. Per un Comune come il nostro chiudere il bilancio senza aumenti delle tasse e senza nessun taglio ai servizi è stato un importante traguardo. Tra le azioni più significative messe in campo abbiamo provveduto ad estinguere 6 mutui su 10 con un risparmio consistente (circa 200.000 euro) sulla quota capitale e interessi. La spesa sociale non ha subito tagli né sulla prestazione dei servizi né sul sostegno alle famiglie e alle categorie fragili. Proseguono gli investimenti sui lavori pubblici: già oltre 8 milioni di euro investiti nelle opere pubbliche (scuole e strade), e, parallelamente, con un grande impegno di risorse umane, stiamo seguendo i progetti relativi ai bandi PNRR. In merito a questo, mi preme citare la casa di comunità e il nuovo asilo nido".