In occasione dell’iniziativa organizzata dal Comune di Rosignano per ricordare i 100 anni dalla nascita di Demiro Marchi, ex sindaco e stimato pedagogista, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha scritto al sindaco Daniele Donati per ringraziare dell’invito, a cui purtroppo non potrà partecipare. Nella nota, che oggi sarà letta pubblicamente al teatro Solvay il ministro Bianchi esprime tutta la sua ammirazione nei confronti dell’operato e della visione pedagogica di Demiro Marchi. "Sesidero inviarLe – scrive il ministro Bianchi – i più sinceri apprezzamenti per la promozione della tavola rotonda di presentazione del saggio “Verso la scuola a pieno tempo” che il Prof. Marchi scrisse nel 1972. Tale iniziativa consente di approfondire la conoscenza della sua visione pedagogica “profetica” e del grande valore sociale e culturale di una figura che si è impegnata profondamente per lo sviluppo del Paese e della propria comunità. L’impegno politico-sociale, l’amore per la propria terra, la dedizione che il Prof. Marchi ha tenacemente testimoniato nell’arco della propria esistenza debbono essere fonte di ispirazione per un modello di sviluppo sociale, economico e culturale per la rinascita del Paese. Un modello di sviluppo che il Prof. Marchi ha contribuito a costruire, da politico, da docente universitario e da uomo delle istituzioni, facendosi promotore di una cultura pedagogica attenta alle relazioni umane, in cui la sperimentazione della scuola a tempo pieno costituisce un’opportunità formativa per le studentesse e gli studenti e luogo di cultura per la crescita dell’essere umano e la promozione della bellezza della partecipazione civile. Il Prof. Marchi ha dato un prezioso contributo che testimonia la capacità di rigenerazione di un territorio, in cui la cultura e la formazione diventano promotori di riscatto e di sviluppo di un’intera comunità per la costruzione di un tessuto sociale innovativo, competitivo, sostenibile e inclusivo".
La tavola rotonda di presentazione del libro “Verso la scuola a pieno tempo” si tiene oggi alle 9.45 al teatro Solvay e vedrà gli interventi del professor Franco Cambi (uno dei più autorevol specialisti di teoria e di storia dell’Educazione d’Italia), collega e amico di Marchi.
© Riproduzione riservata