Concluse in questi giorni le operazioni di pagamento dei danni subito dagli allevatori toscani a causa dei predatori negli anni 2021 e 2022. Sono 385 le aziende rimborsate (186 nel 2021 e 199 nel 2022) per un importo riconosciuto di 689.270 euro (364.956 euro per il 2021 e 324.315 per il 2022), risorse interamente regionali. E’ il risultato del bando della Regione Toscana uscito a marzo del 2022 a cui potevano fare domanda tutte le aziende zootecniche che hanno subito danni nel corso degli anni 2021 e 2022. Il rimborso ha riguardato il valore di mercato dell’animale ucciso e le eventuali spese veterinarie sostenute per la cura degli animali feriti. "Alla luce del numero delle domande pervenute – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – lo scorso anno abbiamo ritenuto opportuno ampliare la disponibilità delle risorse finanziare per venire incontro alle esigenze degli allevatori e delle aziende danneggiate che sappiamo quanto abbiano atteso questi indennizzi. E soprattutto per accelerare i tempi delle istruttorie e dei relativi pagamenti, a partire dal 2022, abbiamo introdotto il sistema cosiddetto “a sportello”. Con l’ aumento effettivo del numero di predatori anche in Toscana abbiamo scelto strumenti e risposte più agili rispetto al passato".
CronacaIl rimborso della Regione agli allevatori Pagati i danni per le predazioni
Il rimborso della Regione agli allevatori Pagati i danni per le predazioni
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Caporalato, arrestati due pakistani: costringevano connazionali a lavorare e vivere in condizioni disumane
Cronaca
Bonus facciate, la guardia di finanza scopre 3,5 milioni di crediti d’imposta fittizi
Cronaca
“Il Comune in edicola”: facilitazioni per i cittadini meno pratici di internet
Cronaca
Quercianella, record di divieti di sosta: ben nove cartelli in una strada (chiusa) di 30 metri
Cronaca
Scene da Far West sulla nave, arrestata una ragazza di 23 anni