Una coppia di lupi è stata avvistata ieri mattina molto presto, quando era ancora buio, mentre attraversava la strada a Fiorentina, sulla Geodetica, subito dopo il ponte sulla ferrovia. I due animali si sono dileguati nei campi verso la zona di Terrerosse. Qualche mese fa nello stesso punto, ma direzione città, fu trovato un lupo morto sul ciglio della strada, colpito probabilmente da un mezzo pesante. E un lupo è arrivato, alcune notti fa, fino al Poggetto zona altoforno. Molti cittadini sono preoccupati per gli animali domestici che nelle campagne di Fiorentina, Asca, Montegemoli, Gagno vivono nei giardini o negli orti. La presenza di lupi nella zona tra Populonia, Fiorentina e aree limitrofe non è nuova come testimoniano i nomi di alcune località (Poggio al Lupo), ma è chiaro che dopo tanti anni di assenza ora gli avvistamenti si stanno moltiplicando. Non si contano poi gli attacchi agli allevamenti. Alcuni cacciatori sostengono che i lupi si avvicinano alle aree abitate seguendo i cinghiali o perché riescono a trovare avanzi di cibo. Nella zona è in corso da tempo uno studio che ha messo in evidenza l’aumento della popolazione di lupi. E se da un punto di vista naturalistico può esere una buona notizia, c’è un certo allarme tra i cittadini. La Regione Toscana del resto invita tutti i cittadini a non avvicinarsi in caso di avvistamento di lupi e a passeggiare nei boschi non da soli e preferibilmente dotati di bastoni. Il Comune di Cecina, primo nella provincia di Livorno ha già redatto un’ordinanza che prevede il divieto assoluto di lasciare cibo nei giardini o nei parchi e impone orari precisi per l’esposizione dei sacchi di rifiuti organici da destinare alla raccolta differenziata porta a porta, proprio per evitare che avanzi di cibo restino troppo tempo a disposizione degli animali selvatici ...
© Riproduzione riservata