Il sistema di Parchi e Musei della Val di Cornia si presenta alla nuova stagione turistica con un’offerta ricca e variegata, un modo diverso di vivere la cultura: visite guidate, laboratori, percorsi trekking. Ne parliamo con Mauro Tognoli, amministratore delegato della società. Si entra nel vivo della stagione turistica, quali sono le novità dei Parchi? "Con il mese di aprile tutte le strutture in gestione alla Società Parchi aprono al pubblico: al Parco archeologico di Baratti e Populonia, al Museo archeologico di Piombino (visitabili anche nei fine settimana invernali) e al Parco archeominerario di San Silvestro, si aggiungeranno i Musei di Campiglia e i Musei di Suvereto, che tutti insieme andranno ad arricchire l’offerta culturale del territorio, con aperture in occasione delle festività pasquali e dei ponti primaverili. Il 2022 rappresenta, inoltre, un anno particolarmente ricco di novità per il sistema dei Parchi e Musei della Val di Cornia e il periodo compreso tra la primavera e l’estate segnerà la conclusione di una serie di importanti lavori e la presentazione di nuovi allestimenti. Dopo il primo appuntamento che ha avuto luogo venerdì 11 marzo e che ha visto il percorso del Museo archeologico del Territorio di Populonia, a Piombino, arricchirsi del nuovo allestimento del "Carro Celeste di Populonia", gli eventi in calendario sono ancora molti e di alto livello. Sabato 23 aprile, al Parco archeominerario di San Silvestro, si inaugurerà il nuovo percorso di visita ai Fornelli di Monterombolo, un’area estrattiva di grande interesse, primo passo verso ulteriori ampliamenti del Parco; a fine maggio è in agenda l’inaugurazione di un ulteriore allestimento al Museo di Piombino che vedrà come protagonista la Collezione donata da Salvatore Mascìa; infine, a luglio, è prevista la conclusione del Progetto Grandi Attrattori Culturali, finanziato dal Fondo Europeo Por Fesr 2014-2020, al parco archeologico di Baratti e ...
© Riproduzione riservata