Domani alla Sala Danesin di via del Torrione a Rosignano Marittimo si svolgerà il terzo incontro sulla rigenerazione urbana e sul futuro sviluppo della “Piccola città” tra Caletta e Lillatro. Venerdì scorso, insieme al professor Alessandro Merlo si è parlato di Monte alla Rena, delle “case Pontedera”, dei fabbricati che non “hanno dialogo” col mare, degli spazi inutilizzati e del rischio idraulico dovuto ai botri tombati. Stavolta, approfittando del professor Collotti, verranno fatte le prime ipotesi concrete sul futuro della sviluppo e sulla rigenerazione urbana della “Piccola Città”, provando a definire una nuova configurazione delle varie aree, ripensando la distribuzione di funzioni essenziali come la mobilità, gli insediamenti privati, il verde pubblico e i servizi, in un’ottica di rigenerazione urbana integrata. Domani come per i primi due incontri, saranno presenti anche il sindaco di Daniele Donati e l’assessore Vincenzo Brogi. Rettore di Firenze Architettura, Collotti è membro del Comitato Scientifico di “Archi” e corrispondente dall’Italia di Werk, è coautore del Dizionario critico illustrato delle voci più utili all’architetto moderno, ha insegnato al Politecnico Federale di Zurigo e presso la Facoltà di Architettura di Dortmund, tenendo lezioni e conferenze presso diverse università e accademie. La partecipazione è libera e gratuita, ma si consiglia la prenotazione, contattando l’Ufficio Supporto Organi di Governo ai numeri 0586724-206 o 0586724-221 in orario di ufficio. ...
© Riproduzione riservata