Nonostante gli sforzi di Aamps e dei cittadini che hanno comportamenti virtuosi, lo ’zoccolo duro’ di coloro che abbandonano rifiuti ingombranti e indifferenziati intorno alle batterie dei cassonetti del ’Centro allargato’, resta una piaga ingestibile. Lo dimostra quello che accade tutti i giorni tra via Mentana, piazza XX Settembre e via dei Mulini. La più bersagliata è via dei Mulini dove anche il parroco di San Benedetto, padre Tomasz, non fa che segnalare ad Aamps questo malcostume. Qui da giorni giacciono intorno ai cassonetti quattro grossi materassi che ostruiscono il marciapiede. In via Mentava c’è una lavastoviglie. Mentre succede tutto questo, anche quest’anno il Comune di Livorno e Aamps aderiscono alle iniziative a favore della riduzione della produzione dei rifiuti in linea con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiutiper promuove azioni sui temi della sostenibilità ambientale e della corretta gestione dei rifiuti. "Con l’introduzione della tariffazione puntuale a partire da gennaio prossimo – spiega Raphael Rossi, amministratore unico di Aamps – 6000 livornesi tra Antignano, Banditella, Montenero, Castellaccio potranno accrescere la raccolta differenziata. Dopo il monitoraggio su questo primo lotto coinvolgeremo il resto della città". Intanto è stata appena inaugurata la compostiera all’Istituto Comprensivo Micheli-Bolognesi a Shangai. Il compost servirà nel giardino della scuola, quello in eccedenza sarà donato. E dalla prossima settimana le famiglie per feste e compleanni potranno prenotare gratuitamente il ’kit stoviglioteca’ (piatti, posate e bicchieri) che dopo l’uso dovranno igienizzare e riconsegnare ad Aamps e cooperativa Brikke Brakke.