Francesco Apolloni ha deciso di raccontare la sua storia, che è finita con la morte il 2 gennaio della madre, Assunta Ciaponi, classe 1923 (avrebbe computo 99 anni il 9 aprile). "Se ne è andata dopo avere patito dolori indicibili - testimonia Francesco Apolloni - che solo grazie ad amici medici e agli sforzi che io e mia moglie abbiamo profuso dal 24 dicembre fino al 2 gennaio, sono stati alleviati fino alla fine". Per Assunta Ciaponi tutto è iniziato il 19 dicembre con una caduta che le ha provocato la frattura di 4 costole a sinistra. "Fu portata al pronto soccorso in ambulanza - racconta Francesco Apolloni - e fu dimessa con 10 giorni di prognosi e la terapia con il Tachidol. Ma tornata a casa con il passare dei giorni non solo ha sofferto terribili dolori, ma ha anche manifestato seri problemi all’apparato urinario e intestinale. Così altra corsa al pronto scorso in ambulanza il 23 dicembre alle 16-45. Fu dimessa il 24 dicembre alle 8 del mattino con prognosi di stipsi causata dal Tachidol e l’invito a bere tanto più una nuova terapia sostitutiva a base di Tachipirina". Ma nelle ore trascorse da sola per la seconda volta al pronto soccorso, perché per il riacuirsi dell’epidemia da covid nessuno dei familiari le è potuto stare accanto, Assunta Ciaponi è stata sottoposta ad ulteriori accertamenti tra cui la tac toracica dalla quale è emerso che aveva anche "un versamento pleurico apico-basale posteriore a sinistra con impegno scissurale e medio-basale posteriore destra. - il figlio legge il referto della tac - Atelassia sui parenchimi polmonari limitrofi. Lieve versamento pericardio". Con questo quadro verrebbe da chiedersi perché l’ultranovantenne non è stata trattenuta in ospedale? Invece è stata rimandata a casa. "Quando mamma è tornata a casa, dopo poche ore, ha ...
© Riproduzione riservata