Logistica e portualità, la tavola rotonda online / STREAMING

Rivedi il convegno che si è svolto dalle ore 15,30 di venerdì 19 marzo. Clicca e segui le indicazioni YouTube

Lunedì 19 marzo 2021 – In programma oggi, venerdì 19 marzo alle ore 15.30, una tavola rotonda online sui temi della logistica e della portualità.

“Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro”. La Tavola rotonda, trasmessa in streaming sul canale youtube del Comune di Livorno (clicca qui!) dalle 15.30 alle 17.30, si inserisce in un ciclo di webinar organizzati da RETE sui temi della logistica, portualità e integrazione città porto in Italia.

Luciano Guerrieri durante il convegno online

La Tavola rotonda, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione internazionale per la relazione fra porto e città RETE di cui il Comune è socio collaboratore e il CNR IRISS di Napoli, sarà presieduta dall'assessora al Porto e Integrazione porto-città Barbara Bonciani che è anche membro del Comitato Scientifico di RETE.

Piero Neri

All'incontro, oltre all'assessora al Porto e all'integrazione porto-città, parteciperanno Ivano Russo, direttore Generale Confetra, Luciano Guerrieri presidente AdSP Mar Tirreno Settentrionale, Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno e Massa Carrara, Paolo Dario, Prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Gloria Dari, presidente di Spedimar Livorno, recentemente nominata presidente di Confetra Toscana.

A facilitare la discussione sarà Massimo Clemente, direttore CNR Iriss di Napoli e del Comitato Scientifico RETE. Fra i focus tematici dell'incontro: gli scenari nazionali della logistica 5.0, con particolare riferimento ai porti e alla catena logistica integrata; l'automazione e robotica come asset di sviluppo a supporto della portualità; la semplificazione digitale e competitività del sistema città-porto; il capitale umano: riconversione delle competenze e sviluppo di lavoro di qualità.

IL RESOCONTO - La tavola rotonda, promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione internazionale per la relazione fra porto e città RETE di cui il Comune è socio collaboratore e il CNR IRISS di Napoli, è stata presieduta dall'assessora al Porto e Integrazione porto-città Barbara Bonciani che è anche membro del Comitato Scientifico di RETE. All'incontro, oltre all'assessora al Porto e all'integrazione porto-città hanno partecipato Ivano Russo, Direttore Generale Confetra, Luciano Guerrieri Presidente AdSP Mar Tirreno Settentrionale, Piero Neri, Presidente di Confindustria Livorno e Massa Carrara, Paolo Dario , Prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Gloria Dari, Presidente di Spedimar Livorno, recentemente nominata presidente di Confetra Toscana. A facilitare la discussione sarà Massimo Clemente, Direttore CNR Iriss di Napoli e del Comitato Scientifico RETE. Fra i focus tematici dell'incontro: gli scenari nazionali della logistica 5.0, con particolare riferimento ai porti e alla catena logistica integrata; l'automazione e robotica come asset di sviluppo a supporto della portualità; la semplificazione digitale e competitività del sistema città-porto; il capitale umano: riconversione delle competenze e sviluppo di lavoro di qualità.

Ivano Russo ha sintetizzato il concetto di logistica in un’accezione contemporanea, europea, moderna, cioè un insieme di geopolitica, geoeconomia, politiche tariffarie, dazi, collocazione di un paese nel commercio internazionale in un mercato globale, senza trascurare le questioni infrastrutturali, del tessuto produttivo e industriale, poi le infostrutture, dato che oggi è più importante e redditizio il flusso delle informazioni che delle merci. Dentro questo mondo, a partire da questo mondo ha elencato i passaggi di normativa del settore in Italia negli ultimi anni e gli scarti che ci sono stati rispetto agli altri settori e altri Paesi nei confronti dei quali siamo in netto ritardo.

Questa la sintesi dell’intervento dell’assessora Barbara Bonciani: “ll territorio livornese vive una fase di rilancio importante, con i fondi attribuiti dal Ministero dei trasporti al progetto di espansione a mare del porto di Livorno che porterà ad un aumento dei traffici, permettendo l’ingresso di navi di nuova generazione che oggi non sono in grado di scalare il nostro porto; il commissariamento di Darsena Europa, e il finanziamento delle connessioni ferroviarie, oltre che il potenziamento del retroporto costituiscono opportunità rilevanti per il territorio. Ai fini della competitività del sistema città porto di Livorno dovremo garantire che tali infrastutture siano supportate da investimenti e azioni volti a rafforzare i corridoi e l’efficienza logistica del territorio, considerando la logistica un valore e non un costo per la competitività dei prodotti. Le infrastrutture da sole non basteranno a promuovere la competitività, ma serviranno investimenti in innovazione , oltre che lavoro e capitale umano adeguato. L’ottimizzazione e l’efficientamento delle infrastrutture sarà possibile solo in presenza di capitale umano altamente formato in grado di governare I processi di innovazione tecnologica . Per questo: a) dovremo aver chiaro lo scenario economico e internazionale in cui le nuove infrastrutture prenderanno forma (effetti dei processi globali sul mondo portuale e della logistica e strategie di rilancio). b) dovremo favorire strategie orientate ad una organizzazione integrata del ciclo logistico, mettendo a sistema portualità e logistica e industria, facendoli dialogare e rendendo la logistica più performante a sostegno della portualità. c) dovremo tenere conto che le infrastrutture da sole non saranno in grado di rispondere alla richiesta di lavoro del territorio, ma che si dovranno attivare progetti e investimenti al fine di supportare il processo in atto e creare occupazione. In questo processo il supporto della terza missione dell’università può essere di grande aiuto. Ricordo che sul territorio, sia l’Università di Pisa, sia la Scuola Superiore sant’anna lavorano I modo attivo sul trasferimento tencologico e innovazione dei processi di automazione legati alla logistica. c) Sarà necessario attivarsi per arrivare pronti all’automazione portuale e retroportuale. I processi di innovazione tecnologica e automazione, che introducono efficenza e flessibilità, interessano sia la portualità, per la gestione della movimentazione dei mezzi sul piazzale (semiautomazione), sia la logistica (utilizzo robot nei magazzini) /automazione dell’intralogistica (veicoli autonomi e logistica esterna). Processi che stanno già modificando il modo di lavorare e che devono essere compresi, perché possano diventare, non solo elementi di criticità per gli effetti sul taglio del lavoro, ma opportunità di sviluppo e occupazione. d) Determinante sarà il peso e il valore che sapremo dare al LAVORO e al CAPITALE UMANO nel futuro della nostra portualità. Il lavoro è un asset fondamentale nel settore portuale e della logistica In termini generali, l’introduzione dell’automazione in ambito portuale e logistico si caratterizza per un aumento di efficienza, produttività e affidabilità che si riversa sul lavoro in termini di richiesta di maggiore flessibilità, oltre che di riorganizzazione e qualificazione/riqualificazione delle risorse umane.

Sintesi intervento del presidente dell'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri: «Siamo oggi nella necessità di dare piena attuazione ai principi ispiratori della Riforma Delrio, sviluppare quella visione di insieme di cui l'Autorità di Sistema deve farsi portatrice nell'ambito di un territorio che abbraccia più porti e nodi intermodali». Guerrieri, ha richiamato l'importanza della collaborazione stretta e fattiva che deve stringersi tra Imprese, Istituzioni e Mondo della Ricerca e delle Università: «Sparsa colligo” (unire ciò che disperso, separato), il motto di Edgar Morin è per me una fonte di grande ispirazione e vorrei fosse il fulcro della nostra azione amministrativa: gli attori economici e istituzionali di questo territorio sono chiamati, ancora di più oggi, a intensificare fino in fondo la propria capacità relazionale per portare avanti un progetto condiviso di sviluppo». Eco-Sostenibilità, innovazione digitale ma anche semplificazione amministrativa (attraverso lo Sportello Unico Amministrativo). Sono i grandi temi da mettere in cima all'agenda dell'Ente: «Su questi argometi non partiamo da zero. L'AdSP ha sviluppato diversi progetti: ci sono sperimentazioni che hanno dato risultati importanti nel campo del 5G e nell'ottica dell'info-mobilità. Voglio valorizzare al meglio quanto di buono fatto dai miei precedessori, cercando di implementare le opportune sinergie sia dentro che fuori dall'Ente». Il n.1 dei porti di Livorno e Piombino ha infine sottolineato la priorità della Zona Logistica Speciale e ha annunciato l'impegno immediato per lo sviluppo di uno strumento che "sarà sicuramente fondamentale per avvicinare i porti al sistema produttivo regionale. Su questo tema vogliamo giocare un ruolo centrale. Modificheremo e implementeremo la struttura organizzativa dell'Ente anche anche per realizzare tale obiettivo».

Questa la sintesi dell’intervento di Piero Neri, presidente Confindustria Livorno Massa Carrara “Dal convegno odierno è emersa l’attualità e l’efficacia del progetto Next Generation Livorno promosso dall’amministrazione del Sindaco Salvetti che punta alla valorizzazione degli asset tecnologici come il laboratorio di robotica sottomarina ed i poli tecnologici di cui è dotato il nostro territorio. Inoltre per quanto concerne la riqualificazione urbana assume un’importanza indifferibile la bonifica delle aree industriali dismesse localizzate nella zona a nord ovest di Livorno , dove è situata una vasta area di oltre 70 ettari brownfield per la quale - come Confindustria - abbiamo proposto la realizzazione di un Polo Industriale Manifatturiero dove far convergere nuovi investimenti industriali, proprio per dare concretezza al binomio logistica-produzione industriale,che resta un obbiettivo strategico per consolidare l’ecosistema che integra il porto con la città”.

Sintesi intervento Prof. Paolo Dario, prorettore alla Terza Missione Scuola Superiore Sant’Anna: “L’università ha un ruolo fondamentale come motore e guida per gli ecosistemi di innovazione, avendo la caratteristica di poter anticipare, piuttosto che subire, il futuro dell’innovazione: che è soprattutto quella dirompente e radicale. L’innovazione la fanno gli innovatori, quelli che l’università educa. La competenza è la prima delle “tre C” nella definizione degli ecosistemi dell’innovazione che ne ha dato l’European Innovation Council. La seconda è quella della “connectedness”, che non è solo disporre della banda larga, ma piuttosto la capacità delle varie competenze del territorio (le istituzioni, il sistema della educazione e della ricerca, le imprese grandi, medie, piccole e start-up, l'industria creativa, le iniziative sociali) di connettersi e creare "sistema". E a questo segue la terza C, quella del capitale, che - oramai si sa bene - va solo dove ci sono le competenze e, appunto, un sistema che accetta l'innovazione e incoraggia fattivamente gli innovatori (che, per definizione, sono persone spesso "scomode"). Queste sono le considerazioni su cui è basato anche il Piano Next Generation Livorno, a cui abbiamo contribuito. La visione di lungo termine del Piano è quella di guardare lontano e oltre, ma con concretezza, in modo non solo di superare gli ostacoli della crisi pandemica senza lasciare indietro nessuno, ma anche di cogliere e utilizzare i cambi di paradigma economici, tecnologici, ambientali e sociali che si prospettano. L’e-commerce, per esempio, è diventato una realtà destinata a rimanere. Un utilizzo non solo da utenti, ma da protagonisti di questa transizione epocale presuppone una logistica efficiente, basata sull’uso massiccio di tecnologie avanzate, sostenibile ambientalmente e che sia “human-centred”, ovvero che guardi alla centralità della persona umana e del nostro pianeta. Una “logistica 5.0”: che muova merci, persone, idee, con una visione globale, uno sguardo sul presente e orientata al futuro. Dobbiamo puntare a giocare una partita da protagonisti e non in rimessa: con la logistica possiamo farlo in modo ambizioso perché noi educhiamo innovatori e quindi siamo in grado di produrre innovazione”.

Sintesi intervento Gloria Dari, Presidente di Spedimar Livorno e presidente di Confetra Toscana: Per quanto riguarda il settore portuale e di tutta la filiera, in Italia occorrerebbero semplificazione amministrativa e miglioramenti attraverso automazione e digitalizzazione. C’è ancora molto da fare per rendere competitivo il sistema logistico del nostro Paese, dovremmo presentare con urgenza progetti di automazione per infrastrutture digitali interfacciate con sistemi che consentano la connettività. Alcuni porti in Italia hanno avuto per questo finanziamenti. In questo momento di crisi, accentuata dalla pandemia Covid-19 ma cominciata precedentemente, e dati i tempi lunghi per la realizzazione della Darsena Europa, per la competitività del nostro porto occorrerà puntare sulla creazione di strutture di efficientamento applicando ad esse il principio del trasporto digitale e dei contatti frontalieri evidenziati anche dall’Unione Europea. Tutto questo riguarda anche i collegamenti con l’Interporto Vespucci e con aree produttive del Paese, in particolare con Emilia Romagna e Veneto. Inoltre la digitalizzazione aprirebbe nuove possibilità di lavoro. I robot virtuali potrebbero avere un ruolo centrale nel settore. Ci sarà una evoluzione anche nella domanda di figure professionali, che dovranno avere profili molto diversi dagli attuali, soprattutto con preparazione in ambito informatico. Per questo è importante il ruolo della formazione, ed è necessario avere rapporti stretti con la Regione e con le università”.